.

 

A Viva Voce A Viva Voce

Home    ANSA    Racconti e poesie   Fiabe e Musica   Cartoline dal mondo   Andiamo a cinema   Rubrica telefonica   Il meteo.it

    Pubblicazione del 26 set 2023

 

Buon compleanno - Irene Grandi

 

 

La traversata dello stretto di Messina, io c'ero.

Attraversare a nuoto il tratto di mare che separa la Sicilia dalla Calabria è, nella mente di molti, un’impresa straordinaria. Chi non conosce lo Stretto lo associa spesso al mito di Scilla e Cariddi e si immagina un tratto di mare molto grande, imperversato da venti e correnti marine. La distanza che separa le due terre è di 3,5 km da spiaggia a spiaggia, percorribili in 60/90 minuti di nuoto continuato ad andatura regolare. La salinità, le correnti a favore, e la guida esperta dei capitani barcaioli, aiutano nello sforzo natatorio.

Nella vita capita a tutti di passare momenti belli in cui ci sentiamo gagliardi e momenti meno belli in cui bussano alla porta insicurezze e paure. Accettare e vincere le sfide, affrontando ciò che ci blocca e ci limita, è una sana opportunità per aumentare autostima e fiducia in noi stessi.

Attraversare a nuoto lo Stretto di Messina è una grande sfida contro i propri limiti, mentali oltre che fisici e tecnici. Per affrontare la Traversata non basta la voglia di mettersi in gioco.

Per attraversare a nuoto lo Stretto di Messina è necessario possedere  un buon livello tecnico e resistenza allo sforzo prolungato, oltre a un buon stato di salute.

Per livello tecnico si intende in primis un buon ambientamento all’acqua, ovvero sentirsi liberi e sicuri quando si è in acqua galleggiando bene anche dove non si tocca, ed una padronanza tecnica dello stile libero e della rana.

Per partecipare è necessario avere il certificato medico agonistico rilasciato da uno specialista in medicina sportiva. ilìmio ds tleta agonista era perfetto.

La resistenza è una qualità fisica fondamentale per attraversare lo Stretto di Messina, in quanto ci permette di mantenere uno sforzo prolungato nel tempo, resistendo alla fatica e utilizzando tutte le nostre energie fisiche e mentali

Si scoprei poi che è un'esperienza entusiasmante. Dopo qualche bracciata il fondale scompare per la profondità marina sino a diventare un blu intenso. A far compagnia ai nuotatori, oltre all'esperto barcaiolo e all'assistente (la mia una maratoneta) pronti a richiamarci quando le forti correnti ci spingevano fuori rotta, un'infinità di meduse che occorre scanzafre con un po' di abilità.

Il livello del mare tra Tirreno e Ionio è di circa 50cm. Questo implica che ci sono correnti con direzione diversa in base alla posizione della luna.

Quando riappare il fondale c'è il sollievo dell'avventura portata a termine e l'applauso degli spettatori a riva, quando si tocca terra e ci si può alzare, riempie d'orgoglio.

Da ripetere il prossimo anno? Certamente no, lo avevo detto anche dopo la mia prima 100km e poi ne ho fatte tante.

 

Un ponte tra due deserti

Fra una regione, la Calabria, dove una città, Crotone, è collegata al resto, da una strada con il record mondiale di incidenti e di morti. Una strada nel cui percorso, ci sono ponti larghi due metri e percorribili da un'autovettura alla volta. Una regione dove esiste un'autostrada pericolosa, sconnessa e con un manto stradale vera e propria prova estrema per pneumatici e sospensioni. Ponti e tunnel in riparazione da 60 anni a fasi alterne. Un cantiere eterno.

Per non parlare delle linee ferroviarie. Salire su un treno, in Calabria, è un'esperienza unica, irripetibile. Il rapporto del treno, quindi del passeggero, con il tempo, diventa qualcosa di magico. Il treno diventa, esso stesso, una macchina del tempo. Si ritorna indietro, l'immaginazione galoppa, ci si aspetta l'assalto dei "pellerossa" da un momento all'altro. E poi la totale incertezza sui tempi di percorrenza, fa diventare il viaggio un'appendice della fatalità. Si sa quando si parte (non in orario, ovviamente), senza sapere quando, e come, si arriva.

In Sicilia accade la stessa cosa. L'autostrada Messina - Palermo dimostra come sia possibile reclamare un pedaggio per un'autostrada che, per alcuni tratti, pare mulattiera; la linea ferroviaria fra Messina e Ragusa ha meno intoppi, cambi e ritardi del famosissimo viaggio di Ulisse.

In mezzo a tutto ciò, collegando tutto ciò, ci sarà un ponte. Con corsie autostradali ed annessa linea ferroviaria. Un ponte la cui idea, solo quella fino ad ora, è costata un paio di miliardi. Un ponte che collegherà due regioni con reti autostradali e ferroviarie medievali. Mettendo a terra una bizzarra idea di sviluppo: quella che identifica in un ponte di qualche migliaio di metri, la panacea di tutti i mali.

Dimenticando i disagi a cui sarà obbligato chi il ponte vorrà raggiungere. E quelli a cui sarà obbligato chi dal ponte vorrà scendere.

A chi servirà? Quali veri interessi soddisferà?

Quali appetiti placherà? Queste sono le domande

 

Giancarlo Selmi

_________________________

 

Gran Premio di Bari, sfilata delle auto d'epoca 1-2-3 maggio 2015
Torneranno a rombare per le strade della città, ricordando gli 'anni d'oro' del Gran Premio di Bari. Numerose e prestigiose sono le auto d’epoca di Formula 1, Formula 2 e Formula Junior che arriveranno in città per la rievocazione del Gran Premio di Bari, che si svolse nel capoluogo pugliese dal 1947 al 1956.



 

Potrebbe interessarti: http://www.baritoday.it/cronaca/gran-premio-bari-sfilata-auto-d-epoca-1-2-3-maggio-2015..html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BariToday/211622545530190

Il Bar di A Viva Voce

___________________________

Il caffè di A Viva Voce

_____________________________

Come te nessuno mai - Elisa

   

________________________

Amore sublime - Renato Zero

0

________________________

Una valigia sempre aperta per conoscere il mondo e un baule di ricordi, di viaggi già fatti. L'entusiasmo per il futuro che ti aspetta e la nostalgia di un passato che il ricordo rende sempre più dolce. E nella rete dei tuoi pensieri, fitta come i rami di un albero, si intrecciano storie che continuano a dare il senso alla vita

________________________

Abbiamo solo due vite, la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una (Confucio)

______________________________

La puerta se apre a todo, infermo y santos, no solo catolicos, sino a un pagano. A judos herejes, ociosos y vano y mas brevemente a buenos y profanos.

Poema do XIII seculo,

____________________________

La vita è come un fiume che va al mare. Forse non siamo arrivati dove abbiamo desiderato andare, ma siamo giunti dove è giusto stare.

______________________________

Il tuo oroscopo giorno per giorno

___________________________

 

   

 

 

 

contatore visite html free